Sponsorizzato da Sora2Prompt AI, Generatore di Prompt Sora 2 Gratuito

Approfondimento Integrazione MCP

Tempo di lettura: 25 minAvanzato

Costruisca integrazioni personalizzate con Model Context Protocol per estendere Claude Code e connetterlo alla Sua toolchain esistente.

Comprendere il Model Context Protocol

Model Context Protocol (MCP) è il fondamento della capacità di Claude Code di comprendere e lavorare con la Sua codebase. Sfruttando MCP, può creare potenti integrazioni che potenziano le capacità di Claude.

Cos'è MCP?

Model Context Protocol è un modo standardizzato per fornire contesto ai modelli linguistici riguardo a codice, file e struttura del progetto. Consente a Claude di:

  • Comprendere le relazioni del codice tra più file
  • Tracciare le modifiche nel tempo
  • Mantenere la consapevolezza della struttura del progetto
  • Interfacciarsi con strumenti e servizi esterni

Componenti MCP

Il protocollo è costituito da diversi componenti chiave:

  • Context Managers - Gestiscono la raccolta e l'elaborazione del contesto del codice
  • Schema Definitions - Standardizzano il formato delle informazioni
  • Connectors - Abilitano la comunicazione tra diversi sistemi
  • Extensions - Aggiungono funzionalità personalizzate al protocollo

Configurare il Suo Ambiente di Sviluppo

Prima di immergersi nell'integrazione MCP, dovrà configurare il Suo ambiente di sviluppo:

Prerequisiti

  • Node.js 18+ e npm/yarn
  • Claude Code CLI installata e autenticata
  • Comprensione di base delle API e dei protocolli
  • Familiarità con TypeScript (consigliata)

Installare le Librerie MCP

Installi i pacchetti richiesti:

npm install @anthropic/mcp-core @anthropic/mcp-connectors

Questo installa la libreria MCP core e il modulo connectors per la creazione di integrazioni.

Costruire la Sua Prima Integrazione

Costruiamo una semplice integrazione che connette Claude Code con un'API esterna:

1. Creare il Progetto di Integrazione

mkdir claude-integration-example
cd claude-integration-example
npm init -y
npm install typescript ts-node @types/node --save-dev
npx tsc --init

2. Definire il Connettore

Crei un file denominato connector.ts:

import { MCPConnector, ConnectorConfig } from '@anthropic/mcp-connectors';

class MyApiConnector extends MCPConnector {
  constructor(config: ConnectorConfig) {
    super(config);
    // Initialize your connector
  }

  async fetchData(query: string): Promise<any> {
    // Implement your API fetching logic
    const response = await fetch('https://api.example.com/data?q=' + encodeURIComponent(query));
    return response.json();
  }

  async processContext(context: any): Promise<any> {
    // Process and transform the context
    return {
      ...context,
      enriched: true,
      timestamp: new Date().toISOString()
    };
  }
}

export default MyApiConnector;

3. Registrare il Connettore

Crei un file denominato index.ts:

import { MCPRegistry } from '@anthropic/mcp-core';
import MyApiConnector from './connector';

// Register your connector
MCPRegistry.register('my-api-connector', {
  connector: MyApiConnector,
  config: {
    apiKey: process.env.API_KEY,
    baseUrl: 'https://api.example.com'
  }
});

// Start the MCP service
MCPRegistry.start();

4. Compilare ed Eseguire

npx tsc
node dist/index.js

Questo compilerà il Suo TypeScript e avvierà il Suo servizio di integrazione MCP.

Tecniche di Integrazione Avanzate

Una volta costruita un'integrazione di base, può esplorare tecniche più avanzate:

Processori di Contesto Personalizzati

Crei processors specializzati per diversi tipi di contesto:

class CodebaseProcessor {
  processFile(file: string, content: string): any {
    // Process file content based on file type
    if (file.endsWith('.js')) {
      return this.processJavaScript(content);
    } else if (file.endsWith('.py')) {
      return this.processPython(content);
    }
    return content;
  }

  // Specialized processors
  processJavaScript(content: string): any {
    // JavaScript-specific processing
  }

  processPython(content: string): any {
    // Python-specific processing
  }
}

Integrazioni Bidirezionali

Crei integrazioni che forniscano contesto a Claude e ricevano comandi da Claude:

class BiDirectionalConnector extends MCPConnector {
  // ... initialization code ...

  // Receive commands from Claude
  async receiveCommand(command: string, params: any): Promise<any> {
    switch (command) {
      case 'fetch-dependencies':
        return this.fetchDependencies(params.project);
      case 'run-tests':
        return this.runTests(params.testPath);
      default:
        throw new Error(`Unknown command: ${command}`);
    }
  }

  // Command implementations
  async fetchDependencies(project: string): Promise<any> {
    // Implementation
  }

  async runTests(testPath: string): Promise<any> {
    // Implementation
  }
}

Esempi di Integrazione nel Mondo Reale

Ecco alcuni esempi pratici di integrazioni MCP:

Integrazione CI/CD

Connetta Claude Code alla Sua pipeline CI/CD per automatizzare code reviews, testing e deployment.

  • Automatizzare le revisioni di PR
  • Generare casi di test
  • Validare le modifiche rispetto alla guida di stile
  • Creare documentazione di deployment

Generatore di Documentazione

Costruisca un'integrazione che generi e aggiorni automaticamente la documentazione dal codice.

  • Generare documentazione API
  • Creare guida utente
  • Documentare l'architettura del codice
  • Mantenere aggiornati i file README

Integrazione Issue Tracker

Connetta Claude Code con issue tracking systems come JIRA o GitHub Issues.

  • Generare automaticamente descrizioni di issue
  • Collegare le modifiche del codice alle issue
  • Suggerire correzioni per i bug segnalati
  • Dare priorità al debito tecnico

Gestore Schema Database

Crei un'integrazione che aiuti a gestire database schemas e migrations.

  • Generare script di migrazione
  • Documentare modifiche dello schema
  • Analizzare le prestazioni delle query
  • Suggerire ottimizzazioni degli indici

Prossimi Passi

Continui il Suo percorso con le integrazioni MCP esplorando queste risorse: